Home Staging


Per home staging si intende la capacità di sistemare la casa in modo adeguato in previsione della visita di un potenziale acquirente interessato all’acquisto della vostra dimora. Si tratta di un servizio personalizzato, semplice ma efficace, che consiste nel preparare la casa da porre in vendita nel miglior modo possibile affinché non vengano offuscati i suoi lati migliori, anzi perché questi ultimi siano posti in massima evidenza. La luminosità, l’ampiezza, la disposizione e l’affaccio delle stanze rappresentano i punti cruciali sui quali intervenire con rimedi sovente semplici e non costosi.

Ad esempio eliminare oggetti superflui o di dubbio gusto, ordinare ambienti che spesso vengono trascurati, modificare l’ubicazione dei mobili, aggiungere piccoli complementi di arredamento, quali uno specchio, un tappeto o una tenda colorata, rendono molto spesso un appartamento più gradevole e più facilmente vendibile.

A prima vista potrebbe sembrare facile apportare modifiche del genere, ma è necessario avere un occhio esperto per individuare le giuste soluzioni ed apportare i giusti cambiamenti. Abitare per lungo tempo una casa fa perdere obiettività su ciò che si deve cambiare per renderla più bella e quindi più facilmente collocabile sul mercato.

E’ dimostrato che le persone reagiscono in base alle emozioni e che manifestano la loro propensione all’acquisto o alla locazione di un immobile nei primissimi minuti del sopralluogo. Le possibilità di fare una buona impressione si giocano quindi in un lasso di tempo estremamente breve ed ecco perché prima di immettere sul mercato un’abitazione bisogna essere certi che possa colpire l’immaginario del potenziale acquirente o locatario, scatenando il cosiddetto “colpo di fulmine”. Infatti solo un’esigua minoranza di compratori è in grado di intravedere le potenzialità di un immobile e di visualizzare come potrebbe divenire; la maggior parte di costoro lo vede per come è e non per come potrebbe diventare.

In pratica occorre considerare la casa come un prodotto che deve essere pubblicizzato, confezionato e venduto.

L’home staging è quindi lo strumento di marketing indispensabile per posizionare il “prodotto-casa” in modo competitivo e vincente sul mercato immobiliare. Grazie ad esso si è in grado di allestire l’immobile in modo tale da suscitare l’interesse del maggior numero di potenziali acquirenti. Non si tratta né di decorare né tanto meno di ristrutturare alcunché, si tratta semplicemente di mettere in campo una serie di tecniche per valorizzare gli immobili che tengano conto della psicologia degli acquisti e che dal punto di vista edile possono essere fatte rientrare nella categoria delle opere di manutenzione ordinaria.

Sempre più acquirenti cercano casa attraverso riviste immobiliari ed in particolare tramite internet: con pochi clic del mouse possono visualizzare numerose offerte di immobili corrispondenti alle loro necessità. Un reportage fotografico dei locali correttamente allestiti favorirà i giusti contatti creando le premesse per un rapido avviamento delle trattative ed una favorevole conclusione dell’affare.

Ultime News